Informative sui Rimborsi

Presso Redazione Cultura Moderna, ci impegniamo a offrire contenuti di alta qualità che possano realmente fare la differenza nella vita dei nostri lettori. Tuttavia, comprendiamo che in rari casi un prodotto possa non soddisfare pienamente le aspettative. Per questo, offriamo una garanzia di rimborso di 30 giorni dalla data di acquisto, alle condizioni specificate di seguito.

Cosa prevede la nostra garanzia

La nostra garanzia è pensata per tutelare il cliente onesto e realmente interessato a ottenere valore dai nostri contenuti, offrendo la possibilità di ricevere un rimborso se il prodotto è stato effettivamente utilizzato e valutato in modo concreto e personale.

Quando NON si ha diritto al rimborso

Al fine di proteggere l’integrità dei nostri prodotti e prevenire abusi, non verranno accettate richieste di rimborso nei seguenti casi:

  1. Richieste effettuate lo stesso giorno dell’acquisto, senza aver letto o implementato il materiale proposto.

  2. Mancanza di feedback costruttivo: accettiamo richieste di rimborso solo se accompagnate da una spiegazione dettagliata che evidenzi puntualmente cosa non ha soddisfatto le aspettative. Frasi generiche o vaghe non sono considerate valide.

  3. Motivazioni non accettabili, tra cui:

    • “Questo non fa per me”

    • “Non era quello che mi aspettavo”

    • “Sono insoddisfatto” (senza specificare il perché)

    • “Non era quello che stavo cercando”

    • “Chiedo il rimborso solo perché è previsto”

Tutte queste espressioni, se non supportate da un’analisi concreta e coerente, non saranno ritenute sufficienti per ottenere il rimborso.

🎯 Il nostro obiettivo: valore reale, non consumo passivo

Redazione Cultura Moderna nasce con la missione di educare, ispirare e responsabilizzare. I nostri prodotti non sono pensati per un consumo passivo, ma per un utilizzo attivo e consapevole. Richiedere un rimborso senza aver nemmeno testato o messo in pratica ciò che proponiamo va contro la nostra etica e il rispetto per il lavoro svolto.

⚖️ Perché applichiamo queste regole

Abbiamo deciso di adottare questa politica per:

  • Prevenire abusi da parte di chi cerca semplicemente di ottenere materiali gratuitamente.

  • Tutelarci dal fenomeno dei "refund seekers", ovvero utenti che acquistano con l'intenzione di chiedere il rimborso a prescindere dal valore del contenuto.

  • Difendere il lavoro autoriale e la qualità delle nostre proposte, basate su studio, esperienza e risultati concreti.

  • Nelle nostre pagine di destinazione viene espresso chiaramente il contenuto dei materiali offerti in totale trasparenza, specificando a chi è rivolto, il prezzo e come si possono utilizzare i nostri materiali a partire dalla ricezione stessa.

🔁 Come richiedere il rimborso (se valido)

  1. Invia una richiesta all’indirizzo email indicato nella pagina contatti entro 30 giorni dall’acquisto.

  2. Allegare:

    • La prova d’acquisto (email di conferma o ricevuta).

    • Un feedback dettagliato con almeno due elementi che spiegano perché il contenuto non ha funzionato per te, dopo averlo messo in pratica.

Il nostro team esaminerà ogni richiesta con attenzione, nel rispetto della nostra community e della nostra missione culturale.